Ciao Ambra, eccoti alcuni consigli utili per la preparazione dei cibi:
- lava sempre le mani dopo aver manipolato alimenti contenenti glutine per evitare ogni contaminazione;
- elimina il glutine da pentole e stoviglie con un accurato lavaggio, e ricorda che non è necessario avere pentole dedicate solo alla cottura dei cibi senza glutine se ben lavate;
- cambia l’acqua di cottura se in precedenza vi è stata cotta pasta con glutine. Il glutine durante la cottura della pasta viene rilasciato nell’acqua e, per le sue caratteristiche di viscosità, verrebbe assorbito dalla pasta senza glutine. Le stesse avvertenze valgono per l’olio di frittura e altri liquidi di cottura;
- per quanto riguarda il forno, puoi cuocere prodotti senza glutine nello stesso forno in cui vengono solitamente cotti i prodotti con glutine, purché non utilizzi la funzione ventilato e i prodotti senza glutine siano posti sul ripiano superiore del forno per evitare la contaminazione da caduta di glutine dall’alto.
8 febbraio 2019